Direkt zum Inhalt | Direkt zur Navigation

Personal tools

Commercio ed Economia | Commercio

Commercianti e commercio a Gressoney

Tra i secoli XIV e XIX si è verificato il fenomeno dell’emigrazione walser verso il Mittelland svizzero, l’Alsazia e la Lorena, la regione di Baden e la Foresta Nera, la Baviera, la Svevia ed il Voralberg.

I gressonari in particolare si spostarono a Basilea, Berna, Friburgo, Frauenfeld, Liechtenstein, San Gallo, Weinfelden, Winterthur, Zurigo.

I commercianti walser raggiungevano mercati e fiere stagionali spostandosi lungo sentieri e mulattiere, attraversando valichi e ghiacciai, sopra passerelle e stretti ponticelli di legno, risalendo scalinate intagliate nella pietra e scendendo da ripidi canali. Inizialmente gli spostamenti avvenivano a piedi poi, aumentando il traffico,  per mezzo di asini e muli.

I commercianti gressonari non erano ben visti, perché costituivano una forte concorrenza per le corporazioni locali. Le merci che trasportavano e commerciavano erano stoffe per vestiti, grembiuli, biancheria, tessuti di seta, cappelli, guanti e calze. Vi erano anche commercianti di spezie.

Artikelauswahl nach Regionen
Use this portlet to restrict the articles to the regions they were assigned to. Regions that do not have any articles assigned are grayed out. Selecting all or no regions makes all articles appear in the result set.

Aosta
Berner Oberland
Graubuenden
Liechtenstein
Tessin
Vallorcine
Verbania im Piemont
Vercelli im Piemont
Vorarlberg und Tirol
Wallis
Il commercio dei Walser
mehr
Itinerari di viaggio e mezzi di trasporto
mehr
Il Sempione
mehr
Commercianti e commercio a Gressoney
mehr