Val Formazza (Pomatt)
Morfologia
Dal punto di vista morfologico la valle presenta le caratteristiche della vera e propria alta montagna, con le tipiche forme glaciali, circhi, ripiani, pianori a terrazzo. Il profilo longitudinale è rotto da frequenti gradini, dove le acque precipitano sotto forma di cascate, fra le quali la più celebre è quella della «Frua», nota come la più importante delle Alpi. Essa ha un salto di m. 143, da m. 1675 a m. 1532.
La valle è ricca di laghi naturali, di cui i principali sono il Kastel (m. 2215), il Vannino (m. 2153), l’Obersee (m. 2323), i due Busin (Superiore m. 2451, Inferiore m. 2371); essi sono di grande importanza per la produzione dell’energia elettrica, ottenuta nelle centrali di Morasco, di Ponte e di Fondovalle.
Il corso d’acqua principale è il Fiume Toce, che raccoglie le acque dei torrenti della conca dell’Hosand e dei vari affluenti, lungo la valle.
Centri abitati
La Val Formazza è formata da nove frazioni abitate tutto l’anno e da altre sei (contrassegnate con l’asterisco) abitate solo d’estate.
| Undrumstaldä | Foppiano | 
| Puneigä | Antillone* | 
| Stafuwald | Fondovalle | 
| Matta | Chiesa | 
| Tuffald | S.
Michele | 
| Wald | Valdo | 
| Zumstäg | Ponte | 
| Brenn | Brendo | 
| Gurfulu | Grovella | 
| Früduwald | Canza | 
| Unnerfrüt | Sottofrua* | 
| Ufufrüt | Cascata* | 
| Cherbäch unner dorf | Riale inferiore * | 
| Cherbäch ober dorf | Riale superiore* | 
| Maraschg | Morasco* | 
Tutte queste frazioni formano un solo Comune – il Comune di Formazza - con sede degli uffici comunali a Ponte, già consacrato dalla storia centro della valle.
Angela Bacher

 
                