Direkt zum Inhalt | Direkt zur Navigation

Personal tools

Cultura | Costumi tradizionali

Tannberg

 Tracht am Tannberg


Il costume femminile consiste in una gonna di lana nera con una guarnizione rossa e un nastro di velluto nero largo 2,5 cm a circa 3-4 cm dall’orlo della gonna.

Il corsetto è in broccato di lana damscato oppure di seta con piccoli disegni. È bordato con il nastro nero tirolese e ricamato con filo da ricamo d’oro. I colori di fondo predominanti del corsetto sono rosso, blu o verde.

La particolarità di questo corsetto è il dietro con le sue 3 cuciture, 2 cuciture ondulate alle spalle e una cucitura al centro, che va da sotto la nuca fino al merletto del corsetto. Le cuciture sono fatte a mano. Il davanti, più lungo del dietro, viene cucito a mano al dietro e la cucitura viene ricoperta con ricami a punto strega.

La camicetta bianca incollata ha le maniche lunghe e ampie. Sia il colletto che i polsini come pure le spalle sono ricamati a punti particolari.

La pettorina mostra un motivo dell’albero della vita nei colori delicati del corsetto e del grembiule. Viene allacciata a croce con un cordoncino dorato o con una catenina d’argento che passano per dieci o dodici gancetti d’argento walser cuciti sul davanti. I nastri del grembiule sono di velluto nero, larghi circa 4 cm e ricamati agli orli con i motivi della pettorina.


 

Il grembiule di seta è a disegni piccoli oppure in tinta unita. Armonizza con il colore del corsetto ma restando in contrasto. Il grembiule viene portato con un’apertura dietro di circa 20 cm.

Come copricapo le donne portano o il cappello di pelliccia di Tannberg (lontra comune) con fondo di velluto verde e passamano incrociato, oppure il cappello a punta ampio con la punta smussata. Da qualche tempo viene portato anche un cappello di feltro con ornamenti di velluto e satin. Le ragazze si attaccano ai capelli la coroncina con nastri rossi di seta.

La giacca dell’uomo, detta anche “Tschopa”, è fatta di panno blu scuro. Il gilet è a doppio petto in broccato a disegni piccoli. La camicia è bianca con un piccolo fiocco sottile nero, con essa si portano pantaloni neri sostenuti da bretelle e calze blu. Le calze sono lavorate a maglia a mano ed hanno un disegno particolare molto complicato.

 Kommunionkinder (Foto: Tiburt Fritz)

Il cappello vorarlberg è il copricapo dell’uomo. Precedentemente si portava il berretto a punta bianco.

Solitamente gli uomini portano con il costume scarpe nere in pelle con una fibbia d’argento. Le scarpe delle donne sono in pelle liscia con tacco basso e una piccola fibbia d’argento. Vengono portate con calze di cotone bianco sporco.


Maika in Lech (Foto: Georg Schnell)
 Trachtenträgerinnen 1890


Artikelauswahl nach Regionen
Use this portlet to restrict the articles to the regions they were assigned to. Regions that do not have any articles assigned are grayed out. Selecting all or no regions makes all articles appear in the result set.

Aosta
Berner Oberland
Graubuenden
Liechtenstein
Tessin
Vallorcine
Verbania im Piemont
Vercelli im Piemont
Vorarlberg und Tirol
Wallis
Brand
mehr
Bürserberg
mehr
Damüls
mehr
Ebnit
mehr
Formazza
mehr
Galtür
mehr
Großes Walsertal
mehr
Kleines Walsertal
mehr
Laternsertal
mehr
Macugnaga
mehr
Silbertal
mehr
Tannberg
mehr
Costume tradizionale festivo vallesano
mehr
Il costume giornaliero vallesano
mehr
Campello Monti
mehr
Il Costume da donna di Bosco Gurin
mehr
Costume da uomo
mehr
"Costume femminile"
mehr
"Costume maschile"
mehr
Esiste un costume tradizionale walser?
mehr